EZIO GREGGIO – € 6 Milioni
Con la sua proverbiale ironia e il mitico "È lui o non è lui? Certo che è lui!", Ezio Greggio ha scritto pagine indimenticabili dello spettacolo italiano. Nato in Piemonte 71 anni fa, ha iniziato a far ridere l'Italia negli anni '80 con Drive In, dove dava vita al memorabile banditore d'aste che presentava i "capolavori" del pittore Teomondo Scrofalo.
Ma è con Striscia la Notizia che è entrato nel cuore di generazioni, diventandone uno dei volti più amati. Dietro al comico si nasconde un artista completo: regista, attore, sceneggiatore e persino giornalista pubblicista. Un aneddoto poco noto? Nel 2015 ha ricevuto la cittadinanza onoraria albanese direttamente dalle mani del presidente Nishani. Una carriera straordinaria, sempre con il sorriso!
BIANCA GUACCERO – $ 1,3 MILIONI
Con il suo sorriso contagioso e un'energia travolgente, Bianca Guaccero ha conquistato il ruolo di conduttrice di Detto Fatto dopo Caterina Balivo, ricevendo elogi persino dalla mitica Raffaella Carrà. Il suo patrimonio - ancora in crescita - riflette solo l'inizio di una carriera destinata a brillare.
Curiosità: a soli 14 anni rifiutò l'opportunità di essere valletta di Mike Bongiorno per non lasciare la sua città. Quella scelta coraggiosa non ha fermato il suo successo, solo posticipato di qualche anno il momento del trionfo. Oggi, con il suo talento naturale, Bianca dimostra che i sogni non hanno scadenza.
CHIARA FERRAGNI – $ 40 MILIONI
Con un patrimonio stimato di 40 milioni di euro, Chiara Ferragni è passata da fashion blogger a imprenditrice globale, diventando caso studio a Harvard. Oggi, però, la regina degli influencer affronta una crisi: il crollo del fatturato delle sue aziende (da 14 milioni nel 2022 a 2 nel 2024), un processo per truffa aggravata sul caso "Pandoro Balocco" e la fine del matrimonio con Fedez.
Nonostante tutto, resta la più pagata d'Italia su Instagram (fino a 102.000$ a post) e vanta ancora contratti miliardari, anche se brand come Coca-Cola hanno tagliato i rapporti dopo lo scandalo. La sua ascesa è stata meteora, ma ora la sfida è riconquistare la fiducia persa.
MARA VENIER – $ 10 MILIONI
Con la sua simpatia travolgente e la professionalità che l'hanno resa un'icona del piccolo schermo, Mara Venier è da anni il volto amato di Domenica In. Secondo le ultime indiscrezioni, la popolarità della conduttrice veneziana si traduce in un cachet annuo tra i 500mila e i 600mila euro per la storica trasmissione domenicale.
Una cifra considerevole, anche se inferiore ad alcuni colleghi, che contribuisce al suo solido patrimonio stimato in 10 milioni di euro. La Venier dimostra così come talento e longevità televisiva possano tradursi in un successo sia professionale che economico.
STEFANO DE MARTINO – $ 2 MILIONI
Il percorso di Stefano De Martino è la perfetta parabola del talento che si trasforma in carisma e strategia. Partito come ballerino ad Amici, è riuscito a scrollarsi di dosso l’etichetta di “ex di Belen” per diventare un vero pilastro dell’intrattenimento Rai. Il contratto da 8 milioni in 4 anni con la TV pubblica non è solo una cifra da capogiro: è il simbolo di una fiducia piena e a lungo termine da parte della Rai, che ormai lo considera un volto di punta, in grado di attrarre pubblico e consensi trasversali.
La sua presenza in prime time su Rai1 con Affari Tuoi e in prima serata su Rai2 con Stasera tutto è possibile ha dimostrato una versatilità rara, che lo rende adatto sia a format classici sia a show più leggeri e comici. Ed è proprio questa duttilità, unita a un'immagine pulita e rassicurante, a farlo spiccare tra i potenziali eredi di Carlo Conti per la direzione artistica del Festival di Sanremo.
MICHELLE HUNZIKER – $ 50 MILIONI
Nata a Sorengo, in Svizzera, nel 1977, Michelle Hunziker si è trasferita a Milano con la madre quando era ancora giovanissima. Proprio nel capoluogo lombardo ha deciso di intraprendere la carriera da modella, ottenendo rapidamente un agente e sfilando per importanti maison come La Perla, Rocco Barocco e Armani.
Il grande pubblico ha iniziato a conoscerla non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua simpatia e talento, soprattutto dopo il matrimonio con il celebre cantante Eros Ramazzotti. L'esordio in TV arriva negli anni '90 con “Paperissima Sprint”, ma è nel 1997, con la conduzione di “Scherzi a Parte”, che Michelle conquista davvero il cuore degli italiani.
Da quel momento, la sua ascesa è inarrestabile: programmi di successo, spot pubblicitari, ruoli comici e una carriera anche in Germania. Oggi, Michelle Hunziker è considerata una delle showgirl e conduttrici più versatili e amate della televisione italiana ed europea. Il suo patrimonio stimato supera i 50 milioni di dollari, frutto di una carriera costruita con determinazione e intelligenza.
ASIA ARGENTO – $ 12 MILIONI
Nata a Roma il 20 settembre 1975, Asia Argento è figlia d’arte, ma ha saputo costruire un’identità artistica tutta sua. Ha esordito giovanissima nel 1984, a soli 9 anni, nel film Il ritorno del Guerriero. Da allora ha preso parte a oltre quaranta pellicole, senza contare cortometraggi, serie TV e videoclip musicali. Attrice, regista, cantante, conduttrice e anche attivista, Asia è una figura poliedrica e fuori dagli schemi. Ha conquistato due David di Donatello come miglior attrice e continua a essere una presenza forte e controversa nel panorama culturale italiano. Il suo patrimonio stimato è di circa 12 milioni di dollari. Ma non raccontatelo a Morgan!
IGNAZIO MOSER – $ 1 MILIONE
Nato a Trento il 14 luglio 1992, è un ex ciclista su strada e su pista, noto per aver conquistato il titolo italiano juniores nell'inseguimento individuale e una medaglia di bronzo agli Europei. Fin da piccolo ha pedalato, raggiungendo il primo grande traguardo nel 2010. La sua notorietà è cresciuta nel 2017, quando ha partecipato alla seconda edizione del Grande Fratello VIP, dove ha fatto parlare di sé per il flirt con Aida Yespica. Dopo il ritiro dal ciclismo, si è avvicinato al mondo dello spettacolo. Oggi il suo patrimonio si stima attorno al milione di euro, frutto anche della sua popolarità televisiva.
MONICA BELLUCCI – $ 45 MILIONI
Monica Bellucci, con un patrimonio stimato attorno ai 45 milioni di dollari, è senza dubbio tra gli attori italiani più ricchi. Dopo aver iniziato la carriera come modella, ha esordito nel cinema nel 1990 diretta da Dino Risi. In breve tempo ha conquistato fama internazionale, recitando in produzioni di rilievo e collaborando con registi del calibro di Francis Ford Coppola, Mel Gibson e Sam Mendes. Nonostante alcune difficoltà nella sfera privata, tra cui un divorzio molto discusso, ha sempre dimostrato equilibrio e intelligenza nel gestire il suo successo e le sue finanze, diventando un’icona di bellezza, eleganza e stabilità anche economica.
BARBARA D’URSO – $ 5 MILIONI
Barbara d’Urso, nata il 7 maggio 1957 a Napoli, è un volto iconico della televisione italiana, attiva anche come attrice e scrittrice. Il suo patrimonio è oggetto di stime variabili: alcune fonti parlano di 6 milioni di euro l’anno, mentre lei stessa ha dichiarato un reddito netto di 500.000 euro nel 2015. Per “Pomeriggio Cinque” guadagnava circa 8.000 euro a puntata, mentre per “Domenica Live” si parlava di 15.000 euro a diretta. Ha inoltre investito nel settore immobiliare, possedendo 22 proprietà tra Milano, Roma, Montalto di Castro e Noto. La sua società ha gestito immobili per oltre 3 milioni di euro entro il 2021.
ALESSANDRO CATTELAN – $ 3 MILIONI
Alessandro Cattelan è uno dei conduttori più brillanti e amati della TV italiana. Con la sua simpatia spontanea, l'ironia pungente e un talento innato, ha conquistato il pubblico in pochi anni. Classe 1981 (ha festeggiato 40 anni l'11 maggio scorso), i suoi show ottengono sempre ascolti record, grazie al suo stile fresco e ai contenuti originali.
La sua carriera è partita nel 2004 su MTV Italia, ma oggi è un volto centrale del piccolo schermo: dopo E poi c’è Cattelan, ha preso le redini di X-Factor, dimostrando versatilità e carisma. Sposato dal 2014 con Ludovica Sauer, è padre di due bambine, Nina e Olivia, e nonostante il successo mantiene un’immagine genuina e lontana dai riflettori eccessivi.
RITA PAVONE – $ 23 MILIONI
A 79 anni, Rita Pavone rimane un'icona indiscussa della musica italiana, dimostrando un'energia e una vitalità che il tempo non ha scalfito. La sua recente partecipazione a Sanremo, a distanza di ben 48 anni dall'ultima volta, ha confermato il suo spirito ribelle e la sua carica rock, come se non avesse mai abbandonato quel palco.
Oltre alla sua straordinaria carriera artistica, Rita ha saputo gestire con oculatezza il suo successo finanziario. Secondo le stime, il suo patrimonio ammonta a circa 23 milioni di dollari, frutto non solo delle vendite discografiche ma anche di scelte intelligenti e investimenti mirati. Una vera leggenda, sul piano artistico e personale.
GIANLUIGI BUFFON – $ 20 MILIONI
Gianluigi Buffon, soprannominato affettuosamente "Gigi", è una leggenda del calcio italiano, celebrato sia per le sue imprese tra i pali che per la sua vita privata spesso sotto i riflettori. La sua storia d'amore con la modella Alena Šeredová, finita con un divorzio, e la successiva relazione con la giornalista Ilaria D'Amico hanno fatto molto parlare, mostrando un uomo che non ha paura di seguire il cuore.
Con un patrimonio stimato intorno ai 20 milioni di dollari, Buffon può permettersi di sostenere serenamente gli impegni economici con la sua ex moglie, senza rinunciare al benessere della sua nuova famiglia. Una carriera gloriosa e una vita privata intensa: l’ex capitano della Nazionale ha sempre dimostrato di saper gestire tutto, purché non si lasci trascinare da decisioni avventate!
PAOLO MALDINI – $ 26 MILIONI
Paolo Maldini, vero simbolo del calcio italiano, ha costruito un patrimonio stimato in 26 milioni di dollari grazie a una carriera straordinaria e a scelte professionali astute. Per 24 anni ha dominato i campi da gioco, diventando una leggenda del Milan e collezionando contratti da star e collaborazioni prestigiose, come quella con Nike, che lo ha scelto come volto di iconiche linee di scarpe.
Oggi, nel ruolo di direttore tecnico del Milan, sta dimostrando lo stesso talento che lo ha reso un campione. La sua competenza sta già dando nuovi frutti, e con un compenso in crescita, il suo patrimonio è destinato ad aumentare ancora. Una carriera senza pari, sia in campo che fuori.
DANIELE DE ROSSI – $ 25 MILIONI
Romano doc, nato il 24 luglio 1983, Daniele De Rossi ha incarnato l’anima combattiva della Roma e della Nazionale italiana. Soprannominato "Capitano Futuro", ha vestito la maglia giallorossa dal 2001 al 2019, guidando la squadra in Champions League e alla vittoria di 2 Coppe Italia (2007, 2008).
Con la Nazionale, esordito nel 2004, è stato protagonista del trionfo ai Mondiali 2006, confermandosi poi come pilastro del centrocampo. Nel 2009 è stato eletto Calciatore italiano dell’anno.
La sua carriera è iniziata nell’Ostia Mare (1997), prima di esplodere in Serie A. Volto noto anche oltre i campi, ha recitato in uno spot Adidas insieme a Steven Gerrard, celebrando il suo stile grintoso. Un leader nato, sul rettangolo verde e nella storia del calcio italiano.
ZINEDINE ZIDANE – $ 110 MILIONI
Nato a Marsiglia il 23 giugno 1972 da genitori algerini, Zidane è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi talenti nella storia del pallone. Con una carriera straordinaria tra Cannes, Bordeaux, Juventus e Real Madrid, ha conquistato tutto: Scudetti, Champions League e un Mondiale (1998) con la Francia.
Unico insieme a Ronaldo ad aver vinto tre volte il FIFA World Player of the Year, ha trasformato la sua genialità in campo in un successo duraturo. Dopo il ritiro, ha guidato il Real Madrid a tre Champions League da allenatore, consolidando un patrimonio stimato in 110 milioni di dollari.
Dai campi di periferia agli allori mondiali, la sua storia è un simbolo di talento, eleganza e determinazione.
ANTONIO CONTE – $ 18 MILIONI
Antonio Conte, nato a Lecce il 31 luglio 1969, ha lasciato un segno indelebile nel calcio sia come giocatore che come allenatore. Centrocampista grintoso, ha legato il suo nome soprattutto alla Juventus, dove ha vinto numerosi trofei dimostrando leadership e carattere. Dopo il ritiro, la sua carriera da tecnico è stata un crescendo di successi: ha guidato il Bari e il Siena alla promozione in Serie A, poi alla Juve ha rivoluzionato il calcio italiano con il 3-5-2, conquistando tre scudetti consecutivi. Alla guida della Nazionale italiana ha portato freschezza e organizzazione, culminata con l'ottimo Europeo 2016. Oggi è considerato uno degli allenatori più preparati e carismatici, con una capacità unica di motivare e innovare tatticamente.
ADRIANA VOLPE – $ 3 MILIONI
Dagli esordi come giovanissima valletta accanto a Fabrizio Frizzi in Scommettiamo che...? alla conduzione di Ogni Mattina su TV8, Adriana Volpe ha costruito una carriera televisiva ricca di successi. Il pubblico l'ha amata soprattutto durante i lunghi anni come co-conduttrice di I Fatti Vostri, dove ha dimostrato versatilità e professionalità.
La sua partecipazione all'ultima edizione del GF VIP, interrotta per impegni familiari, ha riacceso i riflettori sulla sua figura. Oltre alla carriera mediatica, il suo patrimonio beneficia anche del matrimonio con Roberto Parli, noto impresario teatrale. Una donna che ha saputo conciliare vita privata e successo professionale senza mai perdere il suo sorriso comunicativo.
ANTONIO CASSANO – $ 20 MILIONI
Antonio Cassano, soprannominato "Fantantonio", ha incarnato il prototipo del talento puro e irriverente del calcio italiano. Nato a Bari nel 1982, esordì con la squadra della sua città prima di approdare alla Roma nel 2001, dove vinse la Supercoppa Italiana e si aggiudicò per due volte il premio di miglior giovane di Serie A. Con la maglia azzurra ha collezionato 39 presenze e 10 reti, lasciando il segno soprattutto agli Europei: vicecampione nel 2012 e miglior marcatore italiano nella storia della competizione (3 gol, come Balotelli). La sua carriera, costellata di momenti di genio assoluto e polemiche, resta una delle più folgoranti e controverse del calcio nostrano.
GIANCARLO GIANNINI – $ 10 MILIONI
Autentico gigante della scena, Giannini ha attraversato oltre cinquant'anni di cinema trasformandosi in volti completamente diversi: dall'operaio romantico al mafioso spietato, dal caratterista comico all'intellettuale tormentato. La sua magistrale interpretazione in Pasqualino Settebellezze (1976) gli valse una candidatura all'Oscar, consacrandolo a livello internazionale.
Poliedrico fino al midollo, ha brillato anche come doppiatore (prestando la voce a Al Pacino e Robert De Niro), regista, scrittore e persino showman televisivo, dove ha stupito ballando e cantando. Tutto questo talento multiforme si è tradotto in un patrimonio stimato di 10 milioni di dollari, frutto di una carriera sempre vissuta all'insegna della curiosità e del rigore artistico. Un vero maestro della metamorfosi.
JULIA ROBERTS – $ 200 MILIONI
Con la sua capacità di fondersi in ogni ruolo, Giannini ha scritto pagine indimenticabili dello spettacolo italiano. Dai primi anni '60 a oggi, ha costruito una galleria di personaggi che spaziano dal dramma all'ironia: il malinconico operaio di Mimì metallurgico, il losco trafficante di Romanzo criminale, il grottesco Pasqualino che gli regalò la nomination agli Oscar.
La sua voce è diventata iconica nel doppiaggio, dando anima a leggende come De Niro in Taxi Driver. Dietro la macchina da presa ha diretto pellicole ricercate, mentre in TV ha rivelato un'insospettabile vena musicale. I suoi 10 milioni di dollari di patrimonio raccontano la storia di un artista completo, che ha fatto della versatilità la sua firma inconfondibile. Un virtuoso della recitazione che continua a stupire.
CARLO CONTI – $ 23 MILIONI
Volto amatissimo del piccolo schermo, Carlo Conti ha costruito la sua carriera con professionalità e quel calore toscano che lo rende unico. Spesso accostato a Pippo Baudo per la capacità di condurre grandi eventi televisivi, ha sviluppato uno stile personale fatto di eleganza e spontaneità. Il legame con Fabrizio Frizzi, collega e amico fraterno, ha segnato profondamente la sua vita professionale e personale.
Dagli esordi nella radio - dove fondò Radio Firenze Nova - alla conduzione di Sanremo e programmi di successo, il suo patrimonio riflette una carriera solida, costruita passo dopo passo con dedizione. Un vero professionista che ha portato avanti con serietà il suo amore per l'intrattenimento.
PAUL McCARTNEY – $ 1,2 MILIARDI
Da leggenda dei Beatles a icona globale, McCartney ha ridefinito la storia della musica moderna. Come bassista e voce dei Fab Four, ha formato con John Lennon uno dei più prolifici duo compositivi di sempre, regalando al mondo capolavori senza tempo. La sua carriera solista, iniziata negli anni '70, ha continuato a dominare le classifiche con oltre 100 milioni di album e 60 dischi d'oro venduti.
Entrato nel Guinness World Records come musicista più premiato della storia, il suo patrimonio da miliardario testimonia un'influenza culturale unica. Dalle prime esibizioni nel 1956 alle recenti tournée sold-out, Sir Paul incarna l'essenza stessa del rock, dimostrando che il vero talento non conosce età. Un mito vivente che continua a ispirare generazioni.
DENNIS RODMAN- $ 500.000
Da stella NBA a simbolo di eccessi, la vita di Rodman è un rollercoaster tra gloria e difficoltà. Negli anni '90, il "Worm" dominava i tabelloni con i Chicago Bulls, accumulando 27,4 milioni di dollari tra stipendi e sponsorizzazioni. Il suo stile di vita stravagante, però, erose quel patrimonio: nel 2012 dichiarò di non poter pagare 800.000 dollari di mantenimento per i figli.
Oggi, pur lontano dai fasti dei tempi d'oro (con un patrimonio stimato a 500.000 dollari), Rodman ha reinventato il suo ruolo: da ambasciatore atipico dello sport a personaggio pop, dimostrando che il vero campione sopravvive oltre le statistiche. Un'icona che ha trasformato i suoi errori in lezioni di vita.
GORDON RAMSAY – $ 220 MILIONI
Con i suoi modi spicci e la perfezione culinaria, Ramsay è diventato un'icona globale. Dai fornelli agli studi televisivi, ha creato un impero con show come Hell's Kitchen e MasterChef, guadagnando 70 milioni solo nel 2020. Oltre alla TV, il suo business include ristoranti stellati, libri e collaborazioni, per un patrimonio che sfiora i 150 milioni. Un chef che ha trasformato la passione per la cucina in un successo senza confini.
CELINE DION – $ 1 MILIARDO
Nata in Canada ma amata in ogni angolo del globo, Céline Dion è diventata un'icona della musica con la sua voce potente ed emozionante. Il suo brano My Heart Will Go On, colonna sonora di Titanic, l'ha resa immortale, vendendo milioni di copie e vincendo premi prestigiosi. La sua carriera, costellata di successi, spazia dai grandi classici pop alle ballate intense, dimostrando un talento senza tempo.
Oltre alla musica, il suo stile elegante e la presenza scenica magnetica l'hanno resa un simbolo di classe. Con un patrimonio stellare, Céline incarna l'eccellenza artistica, regalando emozioni che restano nel cuore. Una vera leggenda vivente.
COOLIO – $ 100.000
Negli anni '90, Coolio dominava le classifiche con hit come Gangsta's Paradise, accumulando 4 milioni di dollari grazie a vendite da record e tour di successo. Oggi, però, la sua situazione finanziaria è radicalmente cambiata: l'ex star del rap si esibisce principalmente in eventi privati e serate universitarie, con cachet a partire da 7.500 dollari.
La sua parabola riflette le sfide di molti artisti che, dopo aver bruciato fortune, devono reinventarsi per "sbarcare il lunario". Nonostante il declino, Coolio resta un'icona degli anni '90, anche se ormai relegato al circuito dei piccoli live e delle apparizioni a pagamento. Un esempio di come la fama possa essere effimera senza una gestione oculata del denaro.
MICHAEL KEATON – $ 40 MILIONI
L’attore nominato all’Oscar Michael Keaton è una star cinematografica e televisiva di lunga data, quindi è scioccante che non abbia raccolto una fortuna davvero grande nei suoi oltre quattro decenni nel settore. Non solo ha vinto un Golden Globe nel 2015 per “Birdman”, Keaton ha anche recitato in molti altri successi, tra cui “Spotlight”, “Mr. Mamma “e” Beetlejuice “. Forse il suo ruolo più famoso di tutti è stato quello dell’iconico supereroe in “Batman” e “Batman Returns”. In confronto, il patrimonio netto più recente di Batman Ben Affleck è di $ 150 milioni.
MASSIMO BOLDI – $ 30 MILIONI
Divenuto famoso con il soprannome di Cipollino da Max Cipollino, personaggio di fantasia che interpretava riscuotendo un caloroso successo, ha sempre mantenuto un’aria giocosa e divertente. Prima di entrare nel mondo dello spettacolo, Massimo sbarcava il lunario facendo lavori comuni, da vetrinista, a venditore porta a porta. Boldi sa suonare molto bene la batteria, è stata infatti proprio la musica a fargli muovere i primi passi sul palco, perché faceva parte del gruppo musicale Mimitoki, dove suonava anche suo fratello.
NINO FRASSICA – $ 12 MILIONI
Classe 1950, Nino Frassica - all'anagrafe Antonino - è diventato un volto amatissimo della comicità italiana senza mai rinunciare al suo tipico accento messinese, trasformandolo in un marchio di fabbrica. Nato a Messina l'11 dicembre 1950, a pochi giorni dal suo 74esimo compleanno, ha costruito una carriera poliedrica tra cinema, TV e teatro.
La sua vita da cinefilo incallito - tanto da saltare scuola per vedere film - si è riflessa in una comicità spontanea, ispirata alla quotidianità siciliana. Scoperto dal maestro Renzo Arbore, cui resta legato da profonda stima insieme a miti come Sordi e Totò, Frassica incarna un'ironia genuina che piace a tutte le generazioni. Un artista che ha fatto della semplicità la sua forza.
MADONNA – $ 850 MILIONI
Regina incontrastata del pop, Madonna ha ridefinito per decenni i confini tra arte, moda e imprenditoria. Con la sua società Maverick (nata nel 1992 con un accordo da 60 milioni con Time Warner), ha dimostrato un fiuto per gli affari raro nel mondo dello spettacolo. Il suo sguardo visionario l'ha portata a dominare anche la moda: dalle collezioni per H&M alla partnership con Dolce & Gabbana, fino a lanciare quattro linee fashion.
Artista senza compromessi, ha usato la musica come trampolino per costruire un impero multimilionario, mescolando provocazione e genio commerciale. A 66 anni, continua a essere faro di creatività, dimostrando che il vero talento non ha età. Un mito vivente che ha scritto il manuale della reinvenzione.
KEVIN COSTNER – $ 250 MILIONI
Con due Oscar e una collezione di premi che pochi attori possono eguagliare, Kevin Costner ha scolpito il suo nome nella storia del cinema. Ma è fuori dal set che ha costruito un vero impero: il suo patrimonio da 250 milioni di dollari riflette una mente imprenditoriale affilata.
L’acquisto nel 2006 di un terreno vergine di 17 acri a Malibu per 28,5 milioni (con vista oceano) è solo un assaggio della sua strategia immobiliare. Costner non colleziona case: investe in location esclusive, trasformando la terra in oro. Un ritratto di successo che unisce talento artistico e intuito finanziario, dimostrando che a Hollywood si può brillare sia sullo schermo che nel mondo degli affari.
DRIES MERTENS – $ 54 MILIONI
Nato a Lovanio il 6 maggio 1987, Mertens ha trasformato la sua agilità sul campo in una carriera straordinaria. Arrivato al Napoli nel 2013 dopo l'esperienza al PSV Eindhoven, è diventato un'icona per i tifosi partenopei, che lo ribattezzano affettuosamente "Ciro" per il suo legame viscerale con la città.
Con la maglia del Belgio dal 2011 e un debutto professionistico nel Gent (2005), Mertens ha unito classe e determinazione, collezionando gol spettacolari. Il suo patrimonio di 54 milioni di dollari riflette non solo il successo sportivo, ma anche il carisma di un giocatore che ha fatto della passione il suo marchio di fabbrica. Un piccolo grande campione che ha lasciato il segno.
CHARLIZE THERON – $ 130 MILIONI
Nata in Sudafrica nel 1975, Theron ha iniziato la sua carriera come ballerina classica, esibendosi in capolavori come Il lago dei cigni e Lo schiaccianoci. Un infortunio al ginocchio durante gli studi al Joffrey Ballet di New York ha chiuso prematuramente il suo sogno nella danza, spingendola verso il cinema.
Il debutto in That Thing You Do! (1996) ha aperto la strada a ruoli indimenticabili: dall’Oscar vinto per Monster (2003) alla nomination per The Cider House Rules. Oltre al successo cinematografico, Theron è da anni volto iconico di Dior, con un contratto milionario che riflette il suo status di star globale. Una carriera nata dalle ceneri di un sogno infranto, trasformato in un’ascesa senza confini.
MARIA DE FILIPPI – $ 60 MILIONI
Più che una conduttrice, un vero fenomeno culturale e imprenditoriale. Con la sua società Fascino PGT (in joint venture al 50% con Mediaset), Maria De Filippi non solo presenta programmi di successo come Amici o Uomini e Donne, ma ne produce i format, controllando l'intera filiera televisiva.
I numeri parlano chiaro: 64,5 milioni di euro di ricavi negli ultimi tre anni, con un patrimonio personale che sfiora i 60 milioni di dollari. Moglie del compianto Maurizio Costanzo, ha trasformato il suo istinto per l'intrattenimento in un impero mediatico, dimostrando che nella TV italiana la vera forza sta dietro le quinte, non solo davanti alle telecamere.
DEMI MOORE – $ 150 MILIONI
Nata nel 1962, Demi Moore ha trasformato un'infanzia segnata dal suicidio del patrigno in una storia di riscatto. A 16 anni, abbandonata la scuola, lavorò come agente di recupero crediti prima di esplodere come modella e attrice. Il successo arrivò con pellicole iconiche: dall’emozionante Ghost al provocatorio Striptease, fino al tormentato Il soldato Jane.
La sua vita privata, tra i matrimoni falliti con Bruce Willis e Ashton Kutcher e le battaglie contro la dipendenza, non ha intaccato la sua carriera. Oggi è una delle attrici più ricche di Hollywood, simbolo di resilienza e talento. Una donna che ha fatto della fragilità la sua forza.
ANGELINA JOLIE – $ 100 MILIONI
Con un patrimonio da 100 milioni di dollari, Angelina Jolie vive tra jet privati (Cirrus SR22), auto di lusso (Jaguar XJ nera, Range Rover) e gesti stravaganti, come l’elicottero da 1,6 milioni regalato a Brad Pitt. Ma non è solo glamour: i suoi cachet da 7-15 milioni a film e il contratto da 10 milioni con Louis Vuitton finanziarono progetti ben più nobili, dai viaggi umanitari come ambasciatrice UNHCR all’adozione internazionale.
Icona di stile e attivista instancabile, Jolie incarna il paradosso di chi usa il privilegio per combattere le ingiustizie. Un’eredità che va oltre il valore delle sue auto.
EROS RAMAZZOTTI – $ 30 MILIONI
Nato a Roma il 28 ottobre 1963, Eros Walter Luciano Ramazzotti è uno dei più celebri ambasciatori della musica italiana a livello globale. Con la sua inconfondibile voce roca e testi romantici, ha venduto oltre 60 milioni di dischi in 40 anni di carriera, pubblicando 11 album in studio, 3 live e 37 singoli in italiano e spagnolo – lingua in cui canta fluentemente, conquistando l’America Latina.
Dai duetti con Luciano Pavarotti alle collaborazioni con star internazionali (Tina Turner, Cher, Ricky Martin), Eros ha unito pop e melodie indimenticabili. Il suo patrimonio da 30 milioni di dollari riflette un successo costruito su talento e internazionalizzazione, senza tradire le sue radici. Un artista che ha portato "Cose della vita" in ogni angolo del pianeta.
LAURA PAUSINI – $ 24 MILIONI
Dall'esordio a Sanremo nel 1993 alla gloria internazionale, Laura Pausini ha costruito una carriera straordinaria. Con la sua capacità di cantare in 6 lingue (italiano, spagnolo, inglese, portoghese, francese e catalano), ha conquistato mercati globali, vendendo 40 milioni di dischi e diventando la prima italiana a vincere 5 Grammy Awards (tra cui quello alla Carriera nel 2023).
Tra album iconici come La solitudine e collaborazioni con star come Ray Charles o Michael Bublé, Laura ha unito qualità vocale e autenticità. I suoi 24 milioni di dollari di patrimonio riflettono un successo costruito senza compromessi: un’artista che ha portato l’emozione della musica italiana ovunque, mantenendo un legame viscerale con il pubblico.
FRANCESCO TOTTI – $ 101 MILIONI
Nato e cresciuto nel quartiere Porta Metronia, Francesco Totti ha incarnato per 25 anni l'anima della AS Roma, diventando una leggenda vivente del calcio italiano. Dal premio di Giovane Calciatore dell'Anno (1999) alla nomina a Calciatore Italiano dell'Anno (2000), fino alle candidature al Pallone d'Oro, il "Pupone" ha scritto pagine indelebili con la maglia giallorossa.
Oggi, con un patrimonio di 101 milioni, rimane l'ottavo calciatore più ricco al mondo, nonostante le recenti spese legate al divorzio da Ilary Blasi e la nuova vita con Noemi Bocchi. Una storia di fedeltà sportiva e alti e bassi personali, che non intacca il suo status di icona eterna della Capitale.
FEDEZ – $ 10 MILIONI
Nato a Milano nel 1989, Federico Leonardo Lucia - in arte Fedez - ha rivoluzionato la scena musicale italiana: dall’esordio autoprodotto nel 2011 (album gratuito a tematica sociale) al trionfo con Sig. Brainwash – L’arte di accontentare (2013, triplo disco di platino). Il suo mix di rap impegato e pop lo ha reso un fenomeno generazionale, con un patrimonio di 10 milioni tra musica, brand collaborazioni (come Nutella e Tim).
La vita privata, però, ha fatto scalpore: dopo un matrimonio da favola con Chiara Ferragni (e due figli), la coppia ha annunciato il divorzio nel 2023, in un turbine di pettegolezzi. Oggi Fedez bilancia carriera e paternità, dimostrando che anche le cadute possono essere un nuovo inizio.
ZLATAN IBRAHIMOVIC – $ 190 MILIONI
Con un patrimonio di 190 milioni di dollari, Zlatan Ibrahimović è una leggenda vivente del pallone. Nato in Svezia da genitori bosniaci, ha dominato in Italia, Spagna, Francia e oltre, collezionando 31 trofei con club come Juventus, Inter, Barcellona e PSG. Capocannoniere storico della Svezia con 62 gol, ha rivoluzionato il ruolo dell'attaccante con gol spettacolari e una personalità magnetica. Anche dopo il ritiro nel 2023, resta un'icona, grazie a sponsor milionari e una carriera senza compromessi. Un gigante che ha trasformato il calcio in arte.
EDDIE MURPHY – $ 200 MILIONI
Con un patrimonio di 200 milioni di dollari, Eddie Murphy è una forza della natura nello spettacolo. Dagli esordi al Saturday Night Live agli iconici ruoli in Beverly Hills Cop e Shrek, i suoi film hanno incassato 6,6 miliardi, rendendolo il sesto attore più redditizio della storia americana. Dopo anni di assenza, ha fatto un trionfale ritorno con Dolemite Is My Name (2019), valendosi una nomination ai Golden Globe. Comico, attore, cantante e produttore, Murphy continua a reinventarsi, dimostrando che il vero talento non conosce confini. Un mito vivente che ridefinisce il successo.
PIERCE BROSNAN– $ 100 MILIONI
Con un patrimonio di 100 milioni di dollari, Pierce Brosnan ha dimostrato di essere molto più di James Bond. Dallo charme sofisticato dell’agente 007 alla follia comica in Mars Attacks!, fino al lato musicale in Mamma Mia!, la sua carriera spazia tra generi senza perdere classe. Attore completo e produttore, Brosnan continua a sorprendere, con progetti recenti come The Out-Laws (2023). La sua cifra è destinata a salire, grazie a una carriera ancora in evoluzione. Un artista che unisce stile e versatilità, lasciando il segno in ogni ruolo.
SOPHIA LOREN – $ 75 MILIONI
Con un patrimonio di 75 milioni di dollari, Sophia Loren è molto più di un'icona: è un simbolo di ribellione ed eleganza senza tempo. Nata in povertà a Pozzuoli, ha rifiutato di modificare il suo corpo per Hollywood ("Il mio naso è il mio biglietto da visita") e ha declinato la proposta di Cary Grant, preferendo la carriera. Vincitrice nel 1962 del primo Oscar a un'attrice per un film in lingua straniera (La Ciociara), a 90 anni resta faro di autenticità. Una donna che ha trasformato ogni "no" ricevuto in un passo verso l'immortalità artistica.
CLINT EASTWOOD – $ 375 MILIONI
Con un patrimonio stimato di 375 milioni di dollari, Clint Eastwood ha scolpito la sua leggenda in oltre 60 anni di carriera. Dall'esordio nella serie TV Rawhide all'ascesa come l'Uomo Senza Nome nella trilogia western di Sergio Leone, fino all'indimenticabile ispettore Harry Callahan, Eastwood ha ridefinito l'idea di mascolinità sullo schermo. Regista acclamato (2 Oscar alla regia per Million Dollar Baby e Gli Spietati), a 95 anni continua a dirigere e produrre, dimostrando un talento senza scadenza. Un gigante che ha trasformato il cinema in arte eterna.