Facebook Pinterest
  • Trending-

Li amavamo ieri, li adoriamo oggi: il ritratto delle grandi star che continuano a incantare il mondo

By

Alexander Zarowski

, updated on

July 16, 2025

FRANCO DANI – 78 anni

Nato a Roma, Francesco Budani – noto al pubblico con il suo nome d’arte – ha conquistato la popolarità negli anni ’70 grazie alla sua partecipazione ai celebri fotoromanzi Lancio. Artista eclettico, ha spaziato dalla recitazione alla musica, regalando emozioni con brani indimenticabili come "Aspettami", che gli ha valso un affezionato pubblico, in particolare femminile.

Nel 2019 è apparso nel programma "Vieni da me", condotto da Caterina Balivo, dove ha ripercorso le tappe della sua lunga carriera, intrattenendo i fan con aneddoti e ricordi. Nella sfera privata, Budani è sposato con una donna francese e insieme hanno costruito una famiglia numerosa, con quattro figli: Francois, Nicolas, Katherine e Brigitte.

WILMA DE ANGELIS – 95 anni

Nata a Milano nel 1930, Wilma De Angelis ha lasciato un segno indelebile nell’intrattenimento italiano grazie alla sua voce unica e al carisma travolgente. Con brani diventati leggendari, come "Un bacio a mezzanotte", ha saputo incantare il pubblico di ogni epoca, abbinando una classe senza pari a un talento naturale.

Non solo una grande cantante, ma anche una straordinaria entertainer: i suoi show televisivi hanno fatto storia, grazie alla sua capacità di coniugare raffinatezza e capacità di intrattenere. A distanza di anni, il suo impatto sulla cultura italiana rimane immenso, confermandola come una delle figure più celebrate e amate dello spettacolo nazionale.

LAMBERTO SPOSINI – 73

I riflettori della TV potrebbero essersi spenti, ma la luce interiore di questo stimato giornalista e presentatore brilla più che mai. Dopo aver combattuto con coraggio una battaglia contro la malattia che lo aveva costretto a lasciare gli schermi, oggi vive con orgoglio la sua maturità, dimostrando al mondo che la determinazione può vincere ogni sfida.

Il suo percorso è stato segnato da difficoltà, ma mai dalla resa. La sua storia è diventata un faro di speranza per chi affronta prove simili. Accanto a lui, un legame familiare indissolubile: le figlie Matilde e Francesca, insieme all'ex moglie Sabrina Donadio, che negli anni più bui è rimasta per lui un pilastro di sostegno e affetto incondizionato.

PATRIZIA DE BLANCK - 84

Figura carismatica e anticonvenzionale, Patrizia De Blanck ha scritto pagine indimenticabili della televisione italiana. La sua avventura nel mondo dello spettacolo ebbe inizio nel 1960 con la partecipazione al celebre programma Il Musichiere, che la lanciò come volto amato dal pubblico.

Con il suo stile unico e la personalità vivace, ha continuato a stupire partecipando a numerosi reality show, segnando un record memorabile al Grande Fratello VIP dove celebrò il suo ottantesimo compleanno, diventando la concorrente più anziana nella storia del format.

La sua vita, però, non è stata solo glamour e successo: ha affrontato con coraggio gravi problemi di salute, tra cui una pericolosa battaglia contro la meningite che ha messo a dura prova la sua tempra. Oggi, la sua storia resta esempio di resilienza e passione per lo spettacolo.

CESARA BUONAMICI– 68 ANNI

Giornalista di grande prestigio, Cesara incarna professionalità e passione. Nonostante l'età, vive un momento di rinnovato entusiasmo: dopo 25 anni di relazione, ha sposato il suo compagno, un medico formatosi in Israele, dove i due hanno celebrato la loro luna di miele. In redazione, è un’icona di precisione e autorevolezza, capace di catturare il pubblico con la sua chiarezza. Fuori dallo studio, invece, sfoggia un’energia contagiosa, dimostrando che carriera e felicità personale possono brillare insieme. Il suo segreto? Rigore sul lavoro e un’anima sempre giovane.

CLAUDIA MORI – 81

Claudia Mori e Adriano Celentano sono una delle coppie più celebri e amate dello spettacolo italiano. Il loro matrimonio, durato ben 57 anni, rappresenta un’unione solida e duratura, un caso quasi unico soprattutto nell’ambiente televisivo e musicale.
Nel corso della loro carriera, hanno collaborato più volte, sia in televisione che al cinema, creando momenti indimenticabili per il pubblico. Oggi, sebbene Claudia Mori sia meno presente sulla scena, a 77 anni conserva ancora tutto il suo fascino. Si occupa con successo di produzione televisiva e discografica, preferendo una vita riservata, lontana dai riflettori, e dedicandosi alla sua famiglia, in particolare al ruolo di nonna grazie al figlio Giacomo.

ALVARO VITALI – 75

Alvaro Vitali è un volto indimenticabile del cinema comico italiano, celebre soprattutto per i suoi ruoli in commedie spregiudicate e per l’iconica interpretazione del monello Pierino.

Negli anni '70 e '90 ha raggiunto il successo, ma con l’avvento di una nuova generazione di comici nei primi anni 2000, la sua popolarità ha subito un calo. Oggi, insieme alla moglie Stefania Corona, cerca di riconquistare il pubblico mettendo in luce la sua vera dote: la capacità di regalare allegria e divertimento. I due formano una coppia affiatata, esibendosi in locali dove Alvaro intrattiene con battute e gag, mentre Stefania accompagna le performance con coinvolgenti serenate.

PLINIO FERNANDO – 77

Sebbene il nome Plinio Fernando possa non essere immediatamente riconoscibile, il personaggio di Mariangela Fantozzi – la figlia goffa e poco avvenente del celebre ragionier Ugo Fantozzi – è entrato nella storia del cinema italiano grazie alla geniale satira di Paolo Villaggio. Interpretato in drag da Fernando, il ruolo è diventato indimenticabile nonostante le poche apparizioni sullo schermo (soltanto tre pellicole, per la precisione).

Dopo aver abbandonato il mondo del cinema, Plinio Fernando si è dedicato con successo alla scultura, conquistando la scena artistica con opere esposte in diverse mostre e apprezzate dalla critica. Una carriera sorprendente, che dimostra il suo talento poliedrico al di là della maschera comica che lo ha reso famoso.

DALILA DI LAZZARO – 72

L’attrice ha parlato in varie interciste, oggi che ha 72 anni, della sua vita segnata da tragedie, tra cui la morte del figlio Christian nel 1991 e un grave incidente che l’ha lasciata immobilizzata per 11 anni. Ha denunciato gli abusi subiti fin dall’infanzia, trovando poi amore con Manuel Pia, presente in studio. Soffre di dolore neuropatico cronico e si batte per dare voce a chi vive la stessa condizione: "Una persona su cinque ne soffre, molti sono bambini". Con coraggio, chiede più attenzione alla medicina e ai pazienti invisibili.

MARIA DE FILIPPI – 63

Maria De Filippi è una delle personalità più influenti del piccolo schermo italiano. Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza e aver tentato la strada della magistratura, ha trovato la sua vera vocazione nel mondo della televisione. Il suo percorso professionale ha avuto una svolta decisiva grazie all'incontro con Maurizio Costanzo nel 1989.

Il suo esordio come conduttrice risale al 1992 con Amici, programma pomeridiano trasmesso su Canale 5. Nel 1996 ha creato Uomini e Donne, format che ha conquistato il pubblico, consolidando la sua fama. Il successo è cresciuto ulteriormente nel 2000 con C'è posta per te, che l'ha consacrata come una delle figure più apprezzate della TV italiana.

VALERIA MARINI – 58

Valeria Marini è una delle figure più iconiche dello spettacolo italiano. Il suo percorso artistico decolla nel 1990 con il terzo posto al concorso Una ragazza per il cinema, che le apre le porte del mondo cinematografico.

La vera consacrazione arriva quando prende il posto di Pamela Prati nello storico programma del Bagaglino, dimostrando tutto il suo talento. La sua vita sentimentale è stata spesso al centro dell'attenzione, in particolare il matrimonio con Vittorio Cecchi Gori, condiviso anche durante le difficoltà economiche del produttore.

MINA – 85

Mina rappresenta l'incarnazione stessa dell'eternità artistica. A 85 anni, la "Tigre di Cremona" dimostra una vitalità creativa che non conosce tramonto. Il suo caso è unico nella storia della musica: pur avendo scelto il ritiro dalle scene già negli anni Settanta, mantiene un legame indissolubile con il pubblico attraverso una produzione discografica costante.

Ogni anno regala ai fan un nuovo lavoro, un perfetto equilibrio tra reinterpretazioni audaci e inediti sorprendenti. La sua voce, inconfondibile e sempre attuale, si rinnova attraverso collaborazioni con artisti di diverse generazioni, dimostrando una rara capacità di evolversi senza tradire la propria essenza.

Mina non è semplicemente un'icona del passato, ma un'artista viva e presente che continua ad arricchire un patrimonio musicale già straordinario, mantenendo intatto quel mistero che l'ha sempre resa affascinante.

RITA PAVONE – 79

Rita Pavone è una delle figure più versatili e carismatiche dello spettacolo italiano, capace di lasciare il segno sia come cantante che come attrice. Il suo periodo di massimo splendore negli anni Sessanta la vide conquistare non solo il pubblico italiano, ma anche quello internazionale, con una notevole popolarità in Nord America.

Brani come Remember Me e Just Once More diventarono veri e propri fenomeni musicali, dimostrando la sua capacità di connettersi con ascoltatori di diverse culture. Il suo straordinario talento le valse l'ammirazione di icone del calibro di Elvis Presley, Barbra Streisand ed Ella Fitzgerald.

Oltre alla musica, Pavone ha brillato sul grande e piccolo schermo, confermando la sua natura di artista completa. Ancora oggi, la sua eredità artistica continua a ispirare nuove generazioni di interpreti.

LYN MAY – 72

Lyn May, nata a Tecpan de Galeana (Messico), è diventata un simbolo dello spettacolo latinoamericano. Esordì come ballerina esotica per poi affermarsi come attrice e showgirl negli anni '70-'80, conquistando il pubblico con il suo carisma e sensualità.
La sua carriera, iniziata in condizioni modeste, rappresenta un percorso di tenacia e adattamento alle evoluzioni del mondo dell'intrattenimento. Nonostante i cambiamenti di tendenze, ha mantenuto per decenni la sua popolarità, dimostrando professionalità e versatilità.

Icona della cultura pop messicana, Lyn May ha saputo reinventarsi continuamente, lasciando un'impronta indelebile nello spettacolo latino con la sua energia travolgente e il suo stile inconfondibile.

RICCARDO FOGLI – 76

Riccardo Fogli ha segnato la musica italiana con la sua voce intensa e melodie indimenticabili. Ex membro dei Pooh, ha trovato la sua vera dimensione come solista, regalando capolavori che hanno fatto storia. Il trionfo a Sanremo 1982 con Storie di tutti i giorni lo consacrò definitivamente, seguito dalla partecipazione all'Eurovision con Per Lucia nel 1983.

Artista completo, Fogli ha saputo coniugare ballate emozionanti e brani pop coinvolgenti, diventando un simbolo della canzone d'autore italiana. La sua carriera, tra successi e sfide, dimostra un talento unico e una capacità di evolversi senza perdere autenticità, lasciando un'eredità musicale ancora oggi amata.

ORNELLA VANONI – 90

Celebrando i 90 anni, Ornella Vanoni domina ancora la scena musicale italiana con la sua carriera straordinaria. Esordita negli anni '60, ha conquistato il pubblico con un timbro inconfondibile e interpretazioni viscerali, culminate in capolavori come L'Appuntamento (Sanremo 1968).

Artista eclettica, ha attraversato generi dal pop al jazz con naturalezza, collaborando con icone internazionali. La sua capacità di emozionare resta intatta: a nove decadi di vita, continua a esibirsi con la stessa passione che l'ha resa un simbolo senza tempo della musica italiana, dimostrando che l'autenticità non ha età.

ADRIANO CELENTANO – 87

Artista eclettico e carismatico, Adriano Celentano ha rivoluzionato la musica e il cinema italiano con il suo stile inconfondibile. Esordito nel 1959 dopo aver lavorato come orologiaio, ha conquistato il pubblico ispirandosi al rock'n'roll di Elvis Presley, creando con Ezio Leoni successi intramontabili.

Pioniere nell'industria discografica, nel 1962 fondò la Clan Celentano, dimostrando uno spirito imprenditoriale unico. Il suo talento si è espresso anche nel cinema, dove ha brillato come attore comico e regista, dirigendo dive del calibro di Ornella Muti. Con oltre 60 anni di carriera, il "Molleggiato" resta un simbolo di energia e creatività.

SILVIA TOFFANIN – 45

Il suo esordio risale al 1997 con la finale di Miss Italia, ma la vera svolta arriva nel 2000 quando diventa la valletta di Jerry Scotti in Passaparola. Da quel momento, la sua carriera in Mediaset decolla: prima con la conduzione di Nonsolomoda, poi con il longevo Verissimo che guida con stile dal 2003.

Nella vita privata, è compagna di Piersilvio Berlusconi e madre di Lorenzo Mattia e Sofia Valentina. Con eleganza e professionalità, Toffanin ha saputo evolversi mantenendo intatto il suo appeal, diventando un punto di riferimento del daytime televisivo italiano.

ALESSIA MERZ – 50

Esordì giovanissima a Mediaset come una delle celebri "donnole", distinguendosi per il look ribelle - capelli neri, pelle diafana e intensi occhi azzurri - e le esuberanti performance canore. Dalle passerelle di DeeJay Television con Boncompagni approdò nel 1999 al bancone di Striscia la Notizia, diventando una delle vallette più amate.
Oggi, lontana dai riflettori, vive serenamente con l'ex calciatore Fabio Bazzani. Madre appassionata, confessa: "Mi piace fare la mamma, anche se oggi lavoro più di quando ero in tv". La Merz rimane nell'immaginario collettivo come simbolo di un'epoca irripetibile della televisione italiana.

CLINT EASTWOOD – 95

Con un palmarès unico - 5 Oscar, 5 Golden Globe, Palma d'Oro e Leone d'Oro - Eastwood, a 91 anni, continua a stupire. L'ultima prova? Cry Macho (2021), dove firma regia, interpretazione e produzione, seguito a Richard Jewell (2019).

La sua carriera ebbe una svolta decisiva grazie alla visione di Sergio Leone e Don Siegel, che trasformarono il suo fisico asciutto e lo sguardo glaciale in un'icona del western e del noir. Da Per un pugno di dollari a Million Dollar Baby, Eastwood ha ridefinito il cinema moderno, dimostrando che il talento non ha età. Oggi, come allora, incarna l'essenza del filmmaker completo.

GIANNI GARKO – 89

Volto indimenticabile dello Spaghetti Western, Gianni Garko (nato a Zara nel 1935) ha donato al cinema italiano uno dei suoi personaggi più iconici: Sartana. Cresciuto tra le difficoltà della guerra e il trasferimento a Trieste, approdò a Roma per studiare recitazione, rivelando un talento versatile.

Pur diventato leggenda con i western anni '60-'70, la sua carriera spazia dal teatro al cinema d'autore. A quasi 90 anni, continua a coltivare con passione l'arte drammatica, dimostrando che un vero attore non smette mai di interpretare. La sua Sartana resta pietra miliare del genere all'italiana.

GIOVANNA RALLI – 90

Emergente negli anni Cinquanta, Giovanna Ralli si impose all'attenzione pubblica per le sue doti interpretative e il legame sentimentale con il produttore Sergio Amidei. La sua filmografia annovera titoli significativi come Racconti Romani (1955) e Un eroe dei nostri tempi (1955), dove dimostrò una notevole versatilità.

Il suo approdo a Hollywood non ebbe l'esito sperato, ma la collaborazione con grandi del cinema italiano - da Totò a Sordi, passando per Tognazzi - ne conferma il valore artistico. Attrice completa, seppe muoversi con uguale maestria tra commedia e dramma, lasciando un segno indelebile nella storia del nostro cinema.

JOE BASTIANICH – 56

Imprenditore e volto televisivo, Joe Bastianich ha saputo trasformare il tempo in un alleato. Se nelle prime apparizioni pubbliche mostrava un look più trascurato, negli ultimi anni ha conquistato un'immagine curata ed elegante, specchio di un rinnovato equilibrio interiore.

Accanto alla madre Lidia, ha costruito un impero gastronomico di successo, dimostrando come passione e professionalità possano coniugarsi perfettamente. La sua evoluzione - fisica e professionale - racconta di un uomo che ha saputo affinare il proprio stile senza mai tradire l'autentico amore per la cucina, diventando un punto di riferimento nel mondo della ristorazione e dello spettacolo.

ANIA PIERONI – 68

Da aspirante diplomatica - laureata in Scienze Politiche - a volto del cinema italiano: la vita di Ania Pieroni ha seguito traiettorie inaspettate. La rivelazione arrivò negli anni '80 con una parte cinematografica che ne svelò il talento recitativo, deviando il suo percorso accademico.

L'incontro con Bettino Craxi segnò un altro capitolo: il politico le affidò la GBR, trasformandola in produttrice. Oggi, dopo un'esistenza ricca di svolte professionali e sentimentali, il tempo ha lasciato il suo segno sul suo volto, testimone silenzioso di un'avventura umana e artistica fuori dagli schemi.

JACQUELINE BISSET – 80

A 80 anni, Jacqueline Bisset incarna la dignità di un'inconfondibile bellezza che sceglie l'autenticità. L'ex sex symbol hollywoodiano, oggi affronta con coraggio il naturale trascorrere del tempo, rifiutando interventi invasivi per contrastare i segni dell'età.
Pur ammettendo di provare disagio davanti allo specchio, la sua presenza conserva un magnetismo unico: quegli occhi che hanno sedotto il cinema internazionale continuano a brillare di intensità. La sua scelta di abbracciare con grazia il processo del tempo - rughe incluse - ne fa un esempio raro in un'industria ossessionata dalla giovinezza eterna.

PAOLO MALCO – 78

L'attore romano, scomparso dalle scene nel 2015 dopo una carriera quarantennale, ha dimostrato come un artista possa evolversi oltre i ruoli da giovane aitante. Debuttato nel 1973, Malco ha attraversato con successo cinema, televisione e teatro, lavorando con registi del calibro di Dino Risi e Luigi Comencini.

Oggi, a 78 anni, l'ex sex symbol - noto per i capelli fluenti e lo sguardo magnetico - mostra con fierezza i segni del tempo, rifiutando qualsiasi intervento correttivo. La sua scelta di ritirarsi al termine di un percorso ricco di soddisfazioni rappresenta un raro esempio di dignità nel mondo dello spettacolo italiano.

CATRIONA MACCOLL – 70

L'attrice britannica ha saputo rinnovare la sua immagine nel corso degli anni: dalla chioma bionda e fluente degli esordi all'attuale sofisticato caschetto. Protagonista di cult horror come Paura nella città dei Morti Viventi (1980) di Fulci, ha raggiunto la popolarità internazionale con il ruolo rivoluzionario di Lady Oscar, icona anticonformista nella Francia prerivoluzionaria.

Oggi, pur non avendo lasciato completamente la recitazione, si mostra più selettiva nella scelta dei ruoli, privilegiando qualità a quantità. La sua trasformazione fisica riflette un percorso artistico maturo, lontano dalle logiche commerciali che hanno caratterizzato i suoi primi successi.

EVA ROBIN’S – 66

Dagli esordi come Roberto Coatti nel coro di un programma di Amanda Lear alla piena affermazione di sé, Eva Robin's ha scritto una pagina importante nella rappresentanza transgender italiana. Il suo percorso pubblico di transizione - tra i primi ad essere documentato in televisione - ha aperto la strada a maggiore consapevolezza.

Oggi, grazie ai progressi della chirurgia estetica e a un contesto sociale più inclusivo, Eva incarna la realizzazione di un sogno: vivere in pienezza la propria identità femminile. La sua trasformazione non rappresenta solo un successo personale, ma un simbolo di libertà per tutta la comunità LGBTQ+.

ISABELLA FERRARI – 61

L'attrice, rimasta nell'immaginario collettivo come la giovanissima protagonista di Sapore di mare (1983), ha saputo trasformare il passare del tempo in un'opportunità creativa. Quel volto fresco e spensierato che l'ha resa celebre ha lasciato spazio a tratti più scolpiti, capaci ora di esprimere un'ampia gamma di emozioni.

La sua crescita professionale l'ha portata a misurarsi con ruoli complessi, dimostrando una versatilità impensabile agli esordi. Dopo un periodo di fisico particolarmente esile che aveva allarmato i fan, oggi appare in salute, confermando come la sua bellezza si sia evoluta insieme al talento.

SILVIA COLLOCA – 47

L'artista italo-australiana ha saputo reinventarsi con successo nel corso della sua carriera. Dopo gli esordi come attrice - durante i quali conobbe il collega Richard Roxburgh, con cui formò una famiglia - scoprì una vocazione parallela per la gastronomia.

Il suo canale culinario, nato da questa passione, divenne presto un caso di successo, permettendole di conciliare lavoro e vita familiare. Il ritorno alle origini nel 2021 con una partecipazione in Little Tornados dimostra però che il legame con la recitazione rimane indelebile, lasciando intravedere future sorprese nel suo poliedrico percorso professionale.

SABRINA FERILLI – 60

 

L'attrice romana incarna l'esempio perfetto di come talento e carisma possano superare il passare del tempo. A quasi sessant'anni, mantiene un fisico tonico e una vitalità che molte ventenni potrebbero invidiare, con quella chioma fluente che è diventata suo marchio di fabbrica.

Ma la vera evoluzione è nella sua carriera: dalla recitazione teatrale e cinematografica alla conduzione televisiva, fino al ruolo di giudice in talent show. Il pubblico continua ad amarla non tanto per l'aspetto - pur sempre impeccabile - quanto per l'ironia e l'autenticità che la rendono unica nel panorama dello spettacolo italiano.

MARIA GRAZIA CUCINOTTA – 56

L'attrice siciliana, oggi 56enne, ha vissuto una significativa evoluzione professionale e personale. Dopo aver abbandonato le scene, ha scelto di rimanere nel mondo del cinema ricoprendo con successo il ruolo di produttrice.

Il suo fisico, un tempo più prosperoso, appare oggi più asciutto - come dimostra la recente campagna pubblicitaria accanto ad Alessandro Del Piero - ma conserva un'eleganza senza tempo. Il segreto della sua giovinezza interiore? Forse va ricercato nella stabilità del suo matrimonio ventennale, che continua ad essere un punto fermo nella sua vita.

LUCIANA PALUZZI – 88

A 88 anni, Luciana Paluzzi guarda al passato con un sorriso: quella parte in Thunderball (1965) accanto a Sean Connery che non ottenne, ma anche una carriera di successo e un matrimonio duraturo con Michael Jay Solomon. Prima di lui, due unioni finite e storie importanti.

Il suo momento d'oro? Gli anni '50-'80, quando da giovane attrice italiana conquistò Hollywood. Oggi, lontana dai riflettori, preferisce la quiete domestica. Quella malvagia seduttrice che avrebbe potuto interpretare è solo un ricordo, ma la sua vita reale è stata comunque un film avvincente.

SILVIA DIONISIO – 73

Icona di bellezza negli anni '70, esordì nel cinema a soli 14 anni, vivendo un periodo di notorietà che si protrasse per decenni. La sua carriera, costellata di partecipazioni a film di successo, si interruppe bruscamente alla fine degli anni '90 con una scelta radicale: abbandonare le scene e recidere ogni legame, incluso quello con il figlio.

Dopo un fugace riavvicinamento nel 2016 - stando a indiscrezioni mai confermate - sarebbe tornata all'isolamento. Il suo ritiro dal mondo dello spettacolo appare oggi come un deliberato tentativo di sottrarsi alla luce dei riflettori, in un estremo gesto di autodeterminazione.

FEDERICA MORO – 60

Vincitrice di Miss Italia nel 1982, Federica Moro incantò la giuria con un fascino fuori dal comune. Il successo nel concorso le aprì le porte del cinema, dove interpretò ruoli memorabili in serie cult come College e I ragazzi della 3 C, sfruttando al meglio il suo aspetto fotogenico.

Dopo aver lasciato volontariamente le scene, ha scelto una vita lontana dai riflettori, rifiutando con coerenza ogni offerta di reality show. Oggi dirige con passione una galleria d'arte, dimostrando che la vera eleganza sta nel saper trasformare una bellezza effimera in un percorso culturale duraturo.

GEORGE EASTMAN – 82

Nato come Luigi Montefiori, l'attore scelse il nome d'arte Eastman per meglio incarnare i ruoli che lo avrebbero reso celebre. La sua carriera affonda le radici negli studi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma sotto la guida di Alessandro Fersen, dimostrando come il talento naturale fosse sostenuto da una rigorosa preparazione.
Tra gli anni '60 e '70 divenne volto iconico del cinema italiano, lavorando con registi del calibro di Sergio Leone e Ken Annakin. La collaborazione con Joe D'Amato segnò un'ulteriore evoluzione, permettendogli di esprimere la sua creatività anche nella sceneggiatura. La sua versatilità ne ha fatto una figura unica nel panorama cinematografico nazionale.

ALESSANDRA SARDONI – 61

Giornalista anticonformista dal carattere determinato, Alessandra ha sfidato convenzioni e stereotipi in un settore tradizionalmente maschile. La sua capacità di tradurre i complessi temi politici in un linguaggio accessibile a tutti l'ha resa un punto di riferimento nel panorama mediatico italiano.

A 61 anni ha coronato il suo sogno d'amore con un matrimonio che dimostra come vita professionale e personale possano armonizzarsi. Con Irresponsabili (2017), il suo mordace saggio politico, ha unito la precisione giornalistica all'ironia, offrendo una spietata analisi della classe dirigente contemporanea e delle sue scelte miopi.

PAULEY PERRETTE – 56

Nota al pubblico per i suoi ruoli in NCIS e CSI, questa interprete sfida il tempo con un aspetto che nega i suoi cinquant'anni. La sua carriera è stata segnata da un forte impegno sociale: paladina dei diritti animali e sostenitrice della comunità LGBT, ha sempre combattuto contro ogni forma di discriminazione.

Il suo addio alle serie tv è stato turbato da rivelazioni su molestie subite e un clima tossico sui set. Oggi ha voltato pagina dedicandosi con successo a una pasticceria newyorkese, dimostrando che esistono modi diversi di realizzarsi lontano dai riflettori.

GABRIELLA GIORGELLI – 83

Vincitrice di Miss Italia nel 1961 con il suo sguardo glaciale, Gabriella Giorgelli approdò al cinema l'anno seguente grazie a Bernardo Bertolucci, diventando una delle interpreti più riconoscibili del cinema di genere italiano. Specializzata in B-movie, seppe trasformare ruoli apparentemente minori in personaggi indimenticabili.

Dopo un lungo ritiro di 17 anni, la sua decisione di tornare a recitare ha suscitato curiosità, avvolta com'è in un alone di riservatezza. Questo inatteso ritorno dimostra il coraggio di un'artista che non ha paura di sfidare il tempo e le convenzioni.

AGOSTINA BELLI – 76

Protagonista degli anni '70 con il suo sguardo magnetico, Agostina Belli conquistò il pubblico e la critica, vincendo il Globo d'Oro per Profumo di donna e distinguendosi in pellicole di Dino Risi. La sua bellezza iconica, culminata con la proposta di posare per Playboy, ne fece un volto internazionale del cinema italiano.

Dopo un periodo lontana dai riflettori, tornò occasionalmente alla recitazione, per poi dedicarsi a una vita privata serena. Oggi, lontana dalle scene, incarna l'eleganza discreta di chi ha saputo vivere il successo senza esserne travolto.

LUCA GIURATO – 84

Per decenni ha allietato le mattine degli italiani con la sua simpatia genuina e quella rara capacità di ridere di sé stesso, anche quando qualche impacciata figuraccia lo metteva in difficoltà. La sua semplicità e l'approccio spontaneo lo resero un conduttore amatissimo, capace di creare un legame unico con il pubblico.

A 84 anni, ha scelto di abbandonare i riflettori per godersi una meritata pensione. Il suo addio alla TV, seppur improvviso, non nasconde alcun dramma: è semplicemente il naturale epilogo di una carriera lunga e intensa, vissuta sempre con il sorriso.

ANNA OXA – 64

cona di eleganza e talento vocale, Anna Oxa ha costruito la sua carriera su un magnetismo unico, sapendo trasformare il suo look senza mai tradire l'essenza artistica. Quel fisico slanciato e i tratti sofisticati ne hanno fatto un simbolo di stile duraturo nel panorama musicale italiano.

Dopo l'addio alle scene televisive - seguito all'incidente produttivo durante Ballando con le Stelle - la cantante si è ritirata in una prestigiosa località elvetica. Ma è alla musica che deve il suo successo, e i fan attendono con trepidazione il suo ritorno in studio per un nuovo, indimenticabile brano.

DONATELLA VERSACE – 70

Con determinazione e visione, ha guidato il brand Versace attraverso la tempesta dopo la tragica scomparsa del fratello, dimostrando un coraggio imprenditoriale fuori dal comune. Tuttavia, la sua battaglia personale contro il tempo e le insicurezze l'ha portata a radicali interventi estetici che ne hanno stravolto i tratti iconici.

Oggi, consapevole degli eccessi, affronta ogni apparizione pubblica dopo meticolosi lavori di makeup per ricostruire un'immagine più armoniosa. Questo paradosso - donna potente e vulnerabile insieme - resta una delle pagine più intense e controverse nella storia della moda contemporanea.

JULIO IGLESIAS – 81

A 81 anni, il celebre artista fatica a conciliarsi con l’inesorabile scorrere del tempo. Noto per la sua cura maniacale dell’immagine e del fascino, oggi deve fare i conti con i segni dell’età, tra cui una progressiva perdita di capelli aggravata da un intervento fallito contro l’alopecia.

Attualmente in Repubblica Dominicana, un recente scatto rubato lo ritrae mentre si immerge in mare, accompagnato da due donne (forse assistenti o fisioterapiste). L’immagine, però, restituisce un uomo che appare affaticato, lontano dall’icona impeccabile che il pubblico ha amato per decenni. Un duro confronto con una realtà che nemmeno le star possono evitare.

CLAUDIA RIVELLI – 75

Mentre il mondo la ricorda principalmente come sorella di Ornella Muti, Claudia Rivelli ha scritto il suo personale capitolo artistico lontano dai riflettori. Dopo aver lasciato il cinema, ha scelto la pittura, dimostrando che la vera creatività non ha bisogno di palcoscenici glamour.

Il tempo ha inevitabilmente segnato il suo aspetto, ma quel che resta intatto è lo sguardo vivace e penetrante che già incantava nelle foto di gioventù. La sua assenza dai salotti vip non è rinuncia, ma la scelta consapevole di una donna che ha trovato nell'arte la sua autentica realizzazione.

  • Home Page
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms Of Use
  • DO NOT SELL MY PERSONAL INFORMATION
Menu
  • Home Page
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms Of Use
  • DO NOT SELL MY PERSONAL INFORMATION
  • Home Page
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms Of Use
  • DO NOT SELL MY PERSONAL INFORMATION
Menu
  • Home Page
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms Of Use
  • DO NOT SELL MY PERSONAL INFORMATION

© 2024 GamesWaka.com

  • Home
  • Plastic Surgery
  • Health & Fitness
  • Lifestyle
  • Skin Care
Menu
  • Home
  • Plastic Surgery
  • Health & Fitness
  • Lifestyle
  • Skin Care
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms Of Use
  • Do Not Sell My Personal Information
Menu
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms Of Use
  • Do Not Sell My Personal Information

© 2024 GamesWaka.com.